Aderire al manifesto de “Il Cammino del pane” consentirà di:
Promuovere i pani territoriali e tradizionali;
Promuovere i prodotti della panificazione in tutte le sue espressioni identitarie e tradizionali nelle sue diverse tipologie rappresentazioni e forme;
Promuovere e valorizzare il recupero dei grani antichi;
Promuovere e valorizzare le tradizionali e antiche metodologie produttive;
Promuovere e valorizzazione il recupero del patrimonio industriale legato ai mulini;
Promuovere e Valorizzazione il patrimonio rurale e di montagna;
Promuovere e valorizzare le produzioni del comparto panario tradizionale;
Promuovere e valorizzare la cultura del buon cibo;
Influenzare lo sviluppo del turismo sostenibile sul proprio territorio;
Incentivare la crescita sostenibile contestuale dei territori;
Rappresentare i territori aderenti a livello europeo come ambito qualificato nella promozione del turismo sostenibile;
Rafforzare la visibilità dei territori aderenti in contesti non solo locali ma anche nazionali e internazionali;
Sensibilizzare le Istituzioni locali, nazionali ed internazionali affinché promuovano, valorizzino e tutelino il patrimonio materiale e immateriale del pane, quale mediatore fra i diversi territori e culture europee e mediterranee, facilitatore per il dialogo interculturale e sociale, promotore di inclusione, partecipazione e dello sviluppo locale integrato che veda protagoniste le comunità;
Promuovere e realizzare azioni di tutela della dimensione turistica e produttiva del Cammino del pane;
Creare, sostenere e promuovere progetti condivisi tra i territori aderenti;
Creare vantaggi socio-economici ed ambientali per un turismo ben gestito e sostenibile nei territori aderenti;
Essere inseriti nell’Atlante internazionale dei pani tradizionali che il Cammino del pane sta realizzando;
Salvaguardare le tipologie di produzione dei prodotti della panificazione in rapporto alle differenti provenienze culturali e quindi la valorizzazione ed il mantenimento delle tecniche produttive tradizionali;
Promuovere un approccio operativo finalizzato all’integrazione, alla partecipazione e alla sostenibilità;
Promuovere e realizzare azioni di interazione con i percorsi culturali del Consiglio d’Europa o altri percorsi culturali per l’affermazione di valori comuni;
Sviluppare incontri educativi e culturali per organizzare gli scambi in vista di una migliore conoscenza del fenomeno e della sua importanza nella cultura europea;
Migliorare il coordinamento operativo della rete di città, regioni e percorsi attraverso strumenti per la cooperazione e lo scambio di conoscenze e tecnologie e attraverso migliori processi di gestione e diffusione;
Sviluppare attività di ricerca, studio e comunicazione scientifica, culturale, artistica, sociale, economica, turistica tra le comunità, i territori, le città e i paesi aderenti attraverso progetti ed iniziative che possano promuovere la conoscenza reciproca ed una migliore diffusione dell’immagine e dell’identità culturale europea;
Sottolineare l’importanza della protezione dell’arte della panificazione tradizionale contro quella globalizzazione che tutto vuole uniformare cancellando tipicità, tradizioni e identità sociali e culturali delle comunità e dei territori;
Promuovere e realizzare azioni di promozione del turismo sostenibile nei territori coinvolti;
Salvaguardare la biodiversità produttiva e la qualità della vita nelle zone rurali.