Ore 9.30 > Terrazza Rossano
Seminario “Dall’approdo della Vlora, allo sbarco dei pregiudizi. I luoghi cerniera e la costruzione delle comunità meticce. Trent’anni di storia delle migrazioni in Italia”
Relatori
Damiano Guagliardi, ideatore Legge Regionale Tutela Minoranze;
Alberto Polito, psicologo psicoterapeuta;
Griselda Doka, Mediatrice interculturale.
Modera
Annalisa Ferraro, Assistente sociale SAI Vaccarizzo Albanese.
Ore 17.30 > Piazza Fontana Vecchia
Animazione di strada e sculture di palloncini a cura dei ragazzi del SAI minori “La Casa di Roberta Lanzino” di Acquaformosa
Ore 19.00 > Sede ”La Casa di Roberta Lanzino”
Inaugurazione della mostra permanente di scrittura creativa a cura di CSC
Ore 20.30 > Piazza Limonello
Cena sociale (Shtridëla me fasule)
Ore 21.00 Piazza Limonello
Esibizione del Coro dei bimbi e degli operatori dell’ Associazione.
Spettacolo “Bouquet Mediterraneo” del Centro Danza Paganini di Brunilda Lato
Ore 22.00 > Piazza Limonello
Concerto della PEPPA MARITI BAND
con la partecipazione di Vincent Costante
Ore 10.00 > Terrazza Rossano
Seminario “Migranti, comunità e diritto alla salute”
Relatori
Enzo Romeo, Medico Chirurgo USMAF;
Antonella Torchiaro, Medico CARITAS Roma.
Modera
Simonetta Bonadies, Psicologa e psicoterapeuta SAI Minori Acquaoformosa
Ore 17.00 > Ex Sala biblioteca
Incontro tra i ragazzi della comunità e Takoua Ben Mohamed fumettista ed autrice di libri
Ore 19.00 > Piazza Fontana Vecchia
Conversazione su “Razzismo e indifferenza”
Intervengono
Renato Curcio, Autore ed editore “Casa editrice sensibile alle foglie”;
Maurizio Alfano, Ricercatore.
Modera
Claudio Dionesalvi, Giornalista.
Ore 20.30 > Piazza Limonello
Cena sociale (Pasta china alla calabrese)
Ore 22.00 > Piazza Limonello
Concerto di Cosimo Papandrea
Ore 9.30 > Terrazza Rossano
Seminario “Il lavoro psicosociale nei progetti Sai e la presa in carico dei sopravvissuti a violenza”
Relatori
Antonio Gravina, Psicologo SAI Acquaformosa;
Emilia Soda, Assistente Sociale SAI San Basile;
Roberta Laganà, Psicologa, Psicoterapeuta Medici del Mondo Italia.
Modera
Chiara Vivone, Psicologa e psicoterapeuta SAI Cerzeto.
Ore 19.00 > Fontana Vecchia
Presentazione del Libro “Una storia scritta con i piedi”
Modera
Alfonso Bombini, Giornalista
Ne parlano
Roberta Ferruti e Rita Coco, Autrici del libro
Intervengono
Antonella Adilardi, Responsabile SAI MSNA Acquaformosa;
Lidia Vicchio, Coordinatrice SAI ordinari Acquaformosa.
Ore 20.00 > Piazza Limonello
Cena sociale (Peperoni e patate)
Ore 21.00 > Piazza Limonello
Premio “Acquaformosa che accoglie”
a seguire concerto di Badara Seck e Vuxhe Grash
Ore 10.00 > Terrazza Rossano
Seminario di formazione legale a cura dell’ASGI Associazione studi giuridici sull’Immigrazione
Modera
Lucrezia Esposito, avvocato SAI San Giorgio Albanese
Ore 17.00 > Fontana Vecchia
Spettacolo per bambini con Clown COUSCOUS e i suoi Burattini
Ore 19.00 > Piazza Fontana Vecchia
Incontro sul tema: “10 anni di progetti Sai-Sprar, quali ricadute sui territori?”
Intervengono i sindaci
Gennaro Capparelli, Sindaco di Acquaformosa
Giuseppe Rizzo, Sindaco di Cerzeto
Vincenzo Tamburi, Sindaco di San Basile
Rosaria Capparelli, Sindaco di San Benedetto Ullano
Gianni Gabriele, Sindaco di San Giorgio Albanese
Vincenzo De Marco, Sindaco di San Sosti
Antonio Pomilio, Sindaco di Vaccarizzo Albanese
Introduce e modera
Giovanni Manoccio, Presidente Associazione Don Vincenzo Matrangolo
Ore 21.00 > Piazza Limonello
Cena sociale (Cous cous di verdure)
Ore 22.00 > Piazza Limonello
Concerto dell’artista Baba Sissoko e Mediterranean Blues
Nel rispetto delle norme anti Covid-19 sarà possibile partecipare agli eventi solo previa prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti e possono accedere solo persone munite di Certificazione verde COVID-19 o tamponi con esito negativo delle ultime 48 ore.
Per prenotazioni: prenota.festivalmigrazioni@gmail.com
Copyright © 2021 - Festival delle Migrazioni, Acquaformosa | Email: assdonvincenzo@libero.it