DAL 13 AL 30 DICEMBRE 2024 – PRESSO EX STAC – PIAZZA G.MATTEOTTI
Dopo il successo dello scorso anno Confartigianato Imprese Calabria, in collaborazione con il Movimento Donne Imprese e le strutture territoriali di Confartigianato, il sostegno economico di Ancos di Confartigianato Persone, ripropone il festival RaccontARTI, la manifestazione che ha “raccontato” e portato nella città capoluogo l’artigianato artistico della nostra terra.
Anche per questa terza edizione l’obiettivo è il medesimo e duplice: da un lato quello di raccontare il territorio attraverso le arti manuali tipiche e, dall’altro, quello di raccontare le arti manuali al territorio.
Nella nostra regione è presente e vivo un tessuto di piccole e medie imprese, vere eccellenze nel proprio campo, spesso conosciute all’estero ma non nella propria terra.
È di estrema importanza trasmettere lo spirito artigiano ricordando che le botteghe costituiscono ancora una risorsa utile e inespressa per la promozione culturale, turistica ed economica dei territori; fanno da volano per la riscoperta delle tradizioni, contribuendo a ricreare un’identità culturale smarrita che è, invece, alla base dell’innovazione e del progresso culturale di un’area.
La dimensione della bottega inoltre, ci riporta al calore del rapporto umano e dello scambio diretto tra venditore e committente ed è perfettamente in linea con l’esigenza sempre maggiore di riscoprire le produzioni locali, anche a vantaggio dell’ecosostenibilità e della sostenibilità economica.
L’esposizione, anche quest’anno, sarà ricca di eventi che avranno come protagonisti gli artigiani nelle loro diverse espressioni. Tante le imprese artigiane provenienti dalle diverse province della regione che esporranno i propri prodotti e racconteranno le proprie realtà produttive e imprenditoriali.
NOVITÀ: quest’anno RaccontARTI aprirà le porte alle scuole offrendo agli alunni delle classi degli istituti scolastici secondari la possibilità di visitare gli spazi espositivi e conoscere da vicino l’artigianato e sperimentare alcuni laboratori, con il fine di trasmettere il saper fare artigiano e aprire una finestra su possibilità formative e lavorative diverse da quelle che comunemente i giovani sono abituati a vedere nelle nostre città.
ORARI DI APERTURA: Esposizione e vendita tutti i giorni dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:30
Per i laboratori è obbligatoria la pre-iscrizione da eseguire telefonando al numero +39 351 81 38 358
Venerdì 13 dicembre
Ore 18.00: Inaugurazione
Ore 19.00: Intrattenimento musicale a cura di Francesca Lupis Duo.
Mostra Scuola di Pittura Realista di Giovanni e Alessandro Marziano dal 13 al 30 dicembre
Mostra Urto dal 13 al 15 dicembre.
Sabato 14 dicembre
Ore 19.00: Intrattenimento musicale DJ set a cura di: Pazz Music Bureau di Sharon Samà.
Lunedì 16 dicembre
9.30: Gli artigiani si raccontano e ospitano le scuole
Ore 18.00: Laboratorio di calligrafia a cura di Maria Assunta De Fazio.
Martedì 17 dicembre
16.00-17.30: Laboratorio di origami (bambini)
18.00-19.30: Laboratorio di origami (adulti)
Mercoledì 18 dicembre
9.00 – 13.00
Ore 18.00: Seminario: “Tecnologie e innovazioni nei laboratori artigianali”.
Giovedì 19 dicembre
17.30: Laboratorio: “I love Pattern” con Manuela Scarfò.
19.00: Intrattenimento musicale a cura di: Gli Zampognari di G. Muraca.
Venerdì 20 dicembre
17.30: Laboratorio di falegnameria a cura di Franco Scarpino.
18.30 Workshop: gli strumenti musicali calabresi con Serra Pianoforti e Lucà Organetti A seguire: Lirica in Pillole con Marco Calabrese. “La morbida dolcezza delle pastorali” incontro in cui riscoprire, attraverso ascolti musicali e racconti, semplici melodie ricche di ricordi e intense emozioni.
Sabato 21 dicembre
9.15 – 13.00: Corso di pittura “Bambini artisti per un giorno” – Prima lezione
19.00: Intrattenimento musicale: InCanti di Natale con Francesco Denaro & Andrea Bressi.
Domenica 22 dicembre
17.30: Show-cooking e degustazione di cioccolato e birra.
Lunedì 23 dicembre
9.15 – 13.00: Corso di pittura “Bambini artisti per un giorno” – Seconda lezione
Venerdì 27 dicembre
9.15 – 13.00: Corso di pittura “Bambini artisti per un giorno” – Quarta lezione
18.30: Fashion show: sfilata di moda al Complesso Monumentale San Giovanni.
Sabato 28 dicembre
9.15 – 13.00: Corso di pittura “Bambini artisti per un giorno” – Quinta lezione
19.00: Intrattenimento musicale a cura di: Sara Rotella Trio.
Domenica 29 dicembre
17.30: Laboratorio di pasta fresca per bambini e adulti a cura di Valentina Amato.
Lunedì 30 dicembre
9.15 – 13.00: Corso di pittura “Bambini artisti per un giorno” – Sesta lezione
19.00: Intrattenimento musicale a cura di: Francesca Lupis Duo e consegna Premi RaccontArti 2024.