"Il Cammino del Pane"
Per un itinerario Culturale Europeo e Mediterraneo
partecipato, consapevole, inclusivo, responsabile e
sostenibile.
Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d'arte e di fede.
Abbraccia
l'intera storia dell'umanità: dal giorno lontano in cui i nostri antenati si stupirono per la simmetria
dei chicci sulla spiga, fino ad oggi, quando miliardi di esseri umani ancora soffrono la fame e sognano
il pane, mentre altri lo consumano e lo sprecano nell'abbondanza.
Sulle rive del Mediterraneo, dalla
Mesopotamia alle tavole del mondo intero, il pane è stato il sigillo della cultura.
Da "Pane Nostro", di Predrag Matvejevic
l'adesione al manifesto de "il cammino del pane"
L'adesione al "Cammino del pane” vuol dire accettare e impegnarsi nel promuovere e sostenere i valori e gli obiettivi descritti nel Manifesto e, quindi, promuovere e attuare strategie a livello locale che:
- L'adesione al "Cammino del pane” vuol dire accettare e impegnarsi nel promuovere e sostenere i valori e gli obiettivi descritti nel Manifesto e, quindi, promuovere e attuare strategie a livello locale che:
- rispettino e preservino le comunità locali e il patrimonio identitario, la cultura del pane tradizionale, la produzione e l'utilizzo di materie prime tipiche e tradizionali, la tutela del paesaggio storico e culturale e ambientale;
- contribuiscano in modo equo e positivo allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nei territori aderenti.
Ed inoltre:
- promuovere in maniera concreta la cultura del pane e il patrimonio rurale come un bene materiale ed immateriale ad alto valore aggiunto;
- promuovere i territori avendo il pane come elemento di mediazione territoriale e tra le diverse culture;
- promuovere un turismo ed uno sviluppo integrato, interculturale, inclusivo, responsabile, partecipato;
- valorizzare il pane e l'arte della panificazione in tutte le sue espressioni identitarie e tradizionali, come elemento caratterizzante e di congiunzione (mediatore culturale, sociale e turistico) in grado di incentivare e qualificare il turismo enogastronomico ed esperienziale, valorizzando le valenze identitarie, sociali, territoriali, culturali e produttive;
- tutelare e promuovere e quindi evidenziare come la produzione del pane sia sempre stata un simbolo di identità d'Europa, del Mediterraneo e di coesione territoriale e sociale delle comunità;