Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Leggi di più.
I PRINCIPI
I principi ispiratori
Il pane, il viaggio, il cammino del pane.
L'incontro, la conoscenza, che consenta a visitatori e visitati un'esperienza profonda, che
arricchisca entrambi.
Il pane elemento fortemente identitario, elemento di congiunzione, di mediazione culturale, sociale
e turistico in grado di unire le comunità, i territori, i popoli ma anche di essere il filo
conduttore per un cammino/viaggio/itinerario: turistico, esperienziale enogastronomico e
antropologico, che promuova e valorizzi le valenze identitarie sociali, territoriali, culturali e
produttive.
Il viaggio attraverso il cammino del pane per incontrare nuovi luoghi, nuovi amici, nuove culture
per condividere e conoscere la nostra e l'altrui umanità.
Il viaggio attraverso il cammino del pane non solo per scoprire nuove terre, ma anche per fare delle
riflessioni, per imparare e migliorarci, aprire le nostre menti senza preconcetti.
Il viaggio attraverso il cammino del pane per un turismo esperienziale di qualità, buono per
favorire lo scambio di conoscenze e di culture.
Il cammino del pane come valore di pace e fratellanza tra i popoli europei. Il pane è un simbolo
religioso che accomuna le tre grandi dottrine monoteiste, il Cristianesimo, l'Ebraismo e
l'Islamismo. Spezzando un semplice pezzo di pane si possono rimarcare i significati religiosi del
pane e i suoi valori simbolici universali per la pace riconosciuti universalmente dalle religioni
monoteiste come la solidarietà, la fratellanza, il dono, l'amore per gli altri.
Il cammino del pane è un itinerario europeo e Mediterraneo per la pace, un viaggio nelle culture e
nelle comunità dei popoli d'Europa che intorno alla cultura della produzione del Pane come prodotto
primario per lo sviluppo della civiltà, hanno prodotto le loro tradizioni culturali e le loro
identità locali.